Tirocini per tutti al Comune di Roma


Roma, 3 marzo – Consegnati in via dei Cerchi 6, all'Assessorato alle  Attività Produttive, gli attestati di frequenza ai tirocinanti del COL (Centro Orientamento al Lavoro) di Roma Capitale.

A "laureare" i frequentanti del 2010 (ultima sessione dell'anno), l'assessore Davide Bordoni e il direttore del Dipartimento Attività Produttive, Marcello Menichini. Con l'occasione, è stata inaugurata ufficialmente la nuova sede del centro e si è fatto il punto sulle sue attività (vedi scheda di sintesi).

Il COL romano, specializzato appunto in tirocini, nasce nel 2000 in attuazione dell'art. 18 della legge 196/97 ("pacchetto Treu"). Sono così partiti i periodi di formazione, che consentono ai ragazzi di alternare studio e lavoro e di conoscere il mondo produttivo in ogni suo settore. Le aziende, dal loro canto, ospitando i tirocinanti, possono alimentare il loro "vivaio" senza impegno economico, in piena flessibilità e con gli adempimenti burocratici pari quasi a zero (si deve solo presentare il DURC per ogni tirocinante). I tirocini promossi dal Campidoglio sono rivolti a tutti (non solo giovani ma anche adulti disoccupati, donne senza lavoro e persone svantaggiate) e sono gratis, sia per i ragazzi che per le aziende. Per contro, non c'è rimborso spese, a meno che non lo sostengano le aziende.

Il COL, ricorda l'Assessorato, segue a tutto campo i percorsi di formazione: accoglie le candidature di chi aspira a fare un tirocinio (presso privati ma anche in enti pubblici, vedi qui oltre), seleziona i candidati in base alle indicazioni delle aziende e a queste ultime li segnala (lasciando comunque la scelta finale alle aziende stesse), cura tutto l'iter burocratico comprese l'assicurazione (Inail e Rct) e le comunicazioni obbligatorie, segue i tirocini facendo da tutor, rilascia gli attestati finali.

Quando si mette in piedi un tirocinio, si parte dall'analisi del "fabbisogno formativo" del singolo aspirante e si programmano con lui gli obiettivi. Il centro capitolino, quindi, stipula  con l'azienda ospitante una convenzione in cui si specificano tutte le modalità: luogo, mansioni da svolgere, durata e anche i nomi dei responsabili.

Il COL promuove anche tirocini nella pubblica amministrazione per laureati in Beni Culturali, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Lettere e Scienze Politiche. Per l'inserimento di persone fragili e svantaggiate, il centro collabora coi Servizi Sociali dei Municipi e con le Asl.

I tirocini durano da un minimo di quattro mesi (per studenti di scuola secondaria superiore) a un massimo di 24 (per portatori di handicap). La nuova sede in via dei Cerchi 6, presso il Dipartimento Attività Produttive (secondo piano), sostituisce quella di via Macedonia e ha il vantaggio di avere accanto il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico: una collocazione strategica, che favorisce naturalmente
l'incontro fra domanda e offerta di lavoro.

Per mettersi in contatto con il COL Tirocini di Roma Capitale, chiamare il numero 06-67102195   begin_of_the_skype_highlighting                             06-67102195      end_of_the_skype_highlighting, mandare un fax allo 06-67102209 / 2643 oppure scrivere a coltirocini@comune.roma.it o a
sportello.tirocini@comune.roma.it .

2 MAR 2011 - PV

da: https://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW154592&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode